Descrizione
Lunedì 3 giugno 2024
Per comprendere il significato della Festa della Repubblica, è importante ripercorrere la storia italiana dell’ultimo secolo. Fino al 1946 l’Italia era una monarchia costituzionale, regolata dallo Statuto Albertino. Il 2 e il 3 giugno 1946 si è tenuto il referendum istituzionale indetto a suffragio universale e tutti gli italiani, comprese le donne che votavano per la prima volta, sono stati chiamati alle urne per scegliere la forma di governo preferita: monarchia o repubblica.
Poiché il 2 Giugno 2024 è interessato dalla Solennità del Corpus Domini che prevede la Processione ed adorazione eucaristica, al fine di dare rilevanza ed unicità ad ogni singolo evento eventi si è deciso di celebrare la Festa della Repubblica il 3 Giugno 2024, ricordando che anche in tale giorno nel 1946 si è tenuto il detto referendum costituzionale, che ha visto Il diritto di voto esprimersi a favore della Repubblica.
Nasceva così la Repubblica italiana.
PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI
ORE 18.00 RADUNO PRESSO LA CASA COMUNALE