La Commissione Europea per la programmazione 2014-2020 intende perseguire azioni che siano dirette a diminuire il numero delle famiglie in condizioni di povertà ed a rischio di esclusione sociale, attraverso l’erogazione di servizi individualizzati a carattere socioassistenziale che consentano di creare o rafforzare le condizioni di partecipazione ai processi economici e sociali. Si intende promuovere, quindi, la realizzazione e la sperimentazione di servizi sociali innovativi attraverso progetti di sostegno a nuclei familiari multiproblematici e/o persone particolarmente svantaggiate o oggetto di discriminazione.
I destinatari sono i nuclei familiari multiproblematici con persone in condizioni di svantaggio e di particolare vulnerabilità e fragilità sociale, purché non beneficiari di altre misure di accompagnamento quali il Reddito Minimo di Inserimento (RMI), il Reddito di Inclusione (REI) e simili. Tenuto conto della necessità di garantire la complementarietà e non sovrapposizione delle programmazioni e delle risorse disponibili, i destinatari degli interventi dovranno essere famiglie caratterizzate dalla presenza di persone svantaggiate ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della Legge 281/1991, o da altri soggetti formalmente presi in carico dai Servizi Sociali o dai Servizi per l’impiego.